Pagina (71/102)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Tornate ora a raffreddare; succederanno i fenomeni inversi, verrà scemando la capacità dello spazio a contenere vapore, cioè verrà diventando minore la massima densità che può avere l'acqua allo stato di vapore, e perciò una porzione d'acqua verrà mutandosi in liquido o in solido se la temperatura va sotto zero. Scordava di avvertirvi che le pareti del tubo chiuso devono essere abbastanza resistenti per reggere agli sforzi che fa contro di loro il vapore; il quale, come qualunque altro gas, cresce di forza elastica, sì crescendo di densità, che di grado di riscaldamento. Ora, quando si riscalda il tubo chiuso, avvengono nello stesso tempo i due mutamenti cagionatori di aumento di forza elastica; cioè il vapore cresce di densità, e nello stesso tempo di temperatura. Scrivo in una tavola i pesi di vapore che possono capire in un metro cubo di spazio a differenti temperature, e vi scrivo a fianco i diversi gradi di forza elastica che ha il vapore a questi maximum di densità e nelle varie temperature.
      TAVOLADei Pesi di vapor d'acqua che possono al più contenersi in un metro cubo di spazio, a differenti temperature, e forze elastiche di cui è animato il vapore a queste massime densità.
      Gradi centigr.
      Grammi.
      Forza elasticain millimetri.
      – 4
      4,37
      3,27
      – 2
      5,01
      3,879
      – 1
      5,32
      4,224
      0
      5,66
      4,600
      + 1
      6,00
      4,940
      5
      7,77
      6,534
      10
      10,57
      9,165
      20
      18,77
      17,391
      30
      31,93
      31,548
      Io ho parlato sinora di quel che siegue dell'acqua messa in contatto di spazi del tutto vuoti, e viene naturale la domanda: Che cosa siegue se l'acqua è posta in contatto di spazi pieni già di altri corpi gasosi?


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

L'aria
di Michele Lessona
Tipogr. Sebastiano Franco Torino0
1864 pagine 102

   





Pesi