Pagina (110/193)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      il che equivale a dire che in ambidue i cervelli l'indice frontale sinistro è più grande del destro, e quello occipitale sinistro è, invece, più piccolo del destro. Quanto a quello parietale, c'è la simiglianza incrociata(85):
     
      SIMIGLIANZE INCROCIATE.
     
      Padre.
      Figlio.
      Prevalenza di sviluppo dell'emisfero destro.
      Prevalenza di sviluppo dell'emisfero sinistro.
      Scissura parietale e paroccipitale separate da un istmo a sinistra e confluenti invece a destra (fatto che si trova 6 volte su 100 cervelli, secondo Spitzka).
      Istmo parieto-paroccipitale a destra e confluenza delle scissure parietale e paroccipitale a sinistra.
      Scissura postcalcarina biforcata solo a destra.
      Scissura postcalcarina biforcata solo a sinistra.
      Angolo occipito-calcarino destro = 70°; sinistro = 60° circa.
      Angolo occipito-calcarino destro = 60°: sinistro = 70° circa.
      Complesso scissurale ex-occipitale destro simile a quello sinistro del figlio. Visibile la 2ª e la 4ª piega di passaggio. La 3ª è sommersa, formando un subgiro a 7 mm. dalla superficie.
      Complesso scissurale ex-occipitale sinistro simile a quello destro del padre, 2ª, 3ª e 4ª piega di passaggio tutte superficiali.
      La scissura parietale sinistra unisce le due scissure supertemporale ed intermedia.
      La scissura parietale destra unisce le due scissure supertemporale ed intermedia.
      Unione della scissura medio frontale con la orbifrontale a destra.
      Unione della scissura medio frontale con la orbifrontale a sinistra.
      Relativa piccolezza del cuneus, specie a sinistra (segno di superiorità).


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Nuovi studi sul Genio.
Parte II (origine e natura geni)
di Cesare Lombroso
Sandron Editore
1902 pagine 193

   





Spitzka