Pagina (101/494)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      E qui è descritta l’ignoranza, la vanità, l’impostura, la sfacciataggine, la ribalderia di un retore, che, se non è Polluce, rassomiglia certamente a molti retori di quel tempo: la pittura è dal vivo, però è vera ed efficace, ed un’acre ironia la rende più rilevata. La finzione delle due vie era comune ai Greci, e ricorda l’Ercole al bivio di Prodico, e le due donne del Sogno.
      Luciano anche quando si lascia trasportare dallo sdegno, non dimentica mai l’arte, e parla con quella gentilezza che l’arte ha renduta abituale in lui: il che non si vede nei due scritti intitolati: Contro un ricco ignorante che comperava molti libri,(17) ed il Conto senza l’oste, o contro Timarco; i quali non hanno nè arte nè gentilezza, non sono satire ma invettive furiose e verbose, nelle quali non si scorge nulla che possa farne credere Luciano autore, ma sì qualche arrabbiato scrittore, non egli sempre ridente e piacente.
      LIII. Passiamo ora alle opere satiriche che hanno forma di dialogo.
      Bellissimo il Lessifane, mette in canzone uno di quei saccentuzzi che vanno spigolando le parole più antiquate e storpiate, ne compongono le più sperticate, raccolgono dal popolazzo i modi più fangosi, e per parere gentili riescono goffi. Luciano non si sdegna affatto, ma si piglia spasso di questi scrivacchiatori, e ce ne presenta uno, il quale gli legge un suo dialogo, in cui crede di sgarare il convito di Platone, o come ei dice, anticonviteggia al figliuol d’Aristone, piacevolissima caricatura che non può mai esser tradotta bene.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini
Volume Primo
di Lucianus
Edizione Le Monnier Firenze
1861 pagine 494

   





Polluce Greci Ercole Prodico Sogno Conto Timarco Luciano Lessifane Platone Aristone