Pagina (113/494)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Si crede dagl’interpetri che qui sia confusione, che si salti da una cosa ad un’altra: ed a me non pare. Imperocchè la mimica non è altro che ballo, direi quasi intelligente, rappresenta qualche cosa coi gesti e i movimenti del corpo. Ballo senza rappresentazione, solo dimenamento di persona, non è cosa d’arte, e non poteva essere soggetto di lode e di discorso. È vero che ora, come tra gli antichi, si distingue il ballo dalla mimica, ma è vero ancora che con la parola ballo ora s’intende, come s’intendeva, l’una cosa e l’altra. E però non mi pare che si confondano cose che sono strettamente unite tra loro, e che parrebbero meno diverse se la forma fosse più corretta, e se il trapasso dall’una all’altra fosse più facile. La poca correzione della forma, e la farragine delle notizie, che pure non ci danno un’idea compiuta dell’arte mimica degli antichi, fanno dubitare se questo dialogo sia di Luciano: vi manca la sobrietà, la schiettezza, il senno, e le grazie che sono nelle opere genuine.
      LXV. Il Caridemo ed il Nerone ultimi di tutte le opere, non appartengono a Luciano, neppure secondo il giudizio dei copisti: perocchè in fine del primo sta scritto in greco: Nè questo pare di Luciano; ed in capo del secondo è scritto: Se genuino.
      Il Caridemo contiene tre discorsi su la bellezza, e non v’è dialogo men bello di questo, povero di pensieri, e di arte, e scorretto di lingua. A molti dotti uomini, fra i quali al Gesnero, pare una esercitazione scolastica e quasi puerile, un cattivo raffazzonamento del panegirico d’Isocrate in lode di Elena.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini
Volume Primo
di Lucianus
Edizione Le Monnier Firenze
1861 pagine 494

   





Luciano Caridemo Nerone Luciano Luciano Caridemo Gesnero Isocrate Elena