Pagina (124/494)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Primo è venduto Pitagora, il quale parla nel suo dialetto giono di Samo; lo comperano per dieci mine trecento Italiani della Magna Grecia, dove le dottrine di quel filosofo ebbero più voga. Poi viene Diogene con la sfrontatezza e sacciutezza dei Cinici: uno offre per lui due oboli, e vuole servirsene per rematore o per guardian dell’orto: glielo danno per torsi dattorno una molestia. Aristippo non trova compratori, perchè l’usare di tutto, il raccogliere piacere da tutto è dottrina che non giova, nè è onesta. Così ancora non trovano compratori Democrito, pel quale niente era serio, ed Eraclito pel quale tutto era troppo serio: concetto profondo che significa come il riso ed il dolore sono indivisi. Viene Socrate, il cui sapere è umano e riguarda il costume, però è venduto per il maggior prezzo di due talenti; e lo compera Dione Siracusano, che fu amico non di Socrate ma di Platone, e lo chiamò in Sicilia, e lo riscattò dai pirati che lo avevano preso: e questa è la ragione per la quale egli solo fra i compratori ha nome, perchè egli comperò veramente un filosofo. Lo scambio poi tra Socrate e Platone non è caso, ma fina satira, e vuole indicare come Socrate fu il vero capo della scuola che si chiamava platonica. Segue Epicuro, comperato per due mine da uno che promette dargli mangiare fichi secchi e dolciumi. Quello poi che è aspettato da più compratori, che più parla di sè e discute, è Crisippo lo stoico, venduto per dodici mine, comperato da gente grossa e di spalle forti, che più facilmente possono coprire la loro ignoranza sotto una dottrina austera.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini
Volume Primo
di Lucianus
Edizione Le Monnier Firenze
1861 pagine 494

   





Pitagora Samo Italiani Magna Grecia Diogene Cinici Democrito Eraclito Socrate Dione Siracusano Socrate Platone Sicilia Socrate Platone Socrate Epicuro Crisippo