Pagina (105/538)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Nella composizione de’ periodi bisogna usare un temperamento mezzano: non distaccar le parole di troppo e farle rimanere appese; nè unirle con quasi un ritmo poetico, come molti fanno: chè l’una cosa è rozzezza, l’altra è svenevolezza.
      I fatti poi non si deve raccoglierli così a caso, ma con ogni diligenza e fatica riflettervi sopra, e scrivere specialmente quelli a cui sei stato presente ed hai veduti: se no, startene alla fede di coloro che li narrano più veracemente, e paiono non volere nè per favore nè per odio aggiungervi o togliervi niente. E qui è mestieri accorgimento ed acume per congetturare il più probabile. Raccolti tutti i fatti o parecchi, se ne tessa un commentario, se ne faccia un corpo senza bellezza e senza membra: dipoi mettendoli in ordine, vi si dia certa bellezza, vi si sparga il colorito dell’elocuzione, si arricchisca, si adorni d’armonia. E allora lo storico sia simile al Giove d’Omero, che ora guarda su la Tracia altrice di cavalli, ora su la Misia: così anche egli guardi ciò che fanno i Romani, e ce lo dipinga come ei lo vede da quell’altezza, ora ciò che fanno i Persiani; poi e gli uni e gli altri, se vengono a battaglia: e nelle schiere non riguardi ad una sola parte, nè ad un solo cavaliere o fante, salvo se non sia un Brasida che assalti, o un Demostene che respinga: abbia l’occhio primamente ai capitani, oda i loro ordini, e consideri come, perchè, con qual disegno mossero le schiere. Quando si viene alle mani riguardi a tutti, e pesi come in una bilancia i fatti che avvengono: ed accompagni chi perseguita e chi fugge.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini
Volume Secondo
di Lucianus
Edizione Le Monnier Firenze
1862 pagine 538

   





Giove Omero Tracia Misia Romani Persiani Brasida Demostene