Pagina (50/448)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Anacarsi. È giustissimo, o Solone: ed io ti conterò delle usanze degli Sciti, forse non belle, nè simiglianti alle vostre; chè noi non potremmo sopportare neppure una percossa sulla faccia, e siam meticulosi assai: ma qualunque sieno, te le dirò. Nondimeno, se ti pare, differiamo a dimani questo ragionamento; così nel silenzio io rifletterò meglio a ciò che tu m’hai detto, e raccoglierò nella memoria ciò che dovrò dirti. Per ora basta, e ritiriamoci, che già è sera.
     
     
      Correzione apportata nell’edizione elettronica Manuzio:
      me se taluno fa proemio per cattivarsi favore = ma se...
     
     
      XLIX.
      DEL LUTTO.
     
     
      Egli è curioso il considerare le cose che molti uomini dicono e fanno nel lutto, ciò che vien detto loro per racconsolarli, e come si danno a credere che sia intervenuto un caso intollerabile ad essi che piangono ed a quelli cui essi rimpiangono. Per Plutone e per Proserpina, essi non sanno affatto se la morte sia un male di cui debbano addolorarsi, o per contrario sia un bene ed una dolcezza a chi la sente, ma si abbandonano al dolore sol per seguire una usanza. Poi che uno è morto fanno così...... ma innanzi tratto vo’ dire quali idee essi hanno intorno la morte; e così sarà chiara la cagione di quelle oziose vanità che essi fanno.
      La moltitudine, che i saggi chiamano volgo, dando piena fede ad Omero, ad Esiodo, e ad altri facitori di favole, e tenendo per leggi le costoro poesie, crede che sotterra ci sia un luogo profondo detto l’Orco, grande e vasto assai, e tenebroso e senza sole, onde non so con qual lume ei vedano ciò che lor pare di vederci.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini
Volume Terzo
di Lucianus
Edizione Le Monnier Firenze
1862 pagine 448

   





Solone Sciti Manuzio Plutone Proserpina Omero Esiodo Orco