Pagina (124/449)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Fra questi ultimi furono Lelio Socino, Camillo Siculo, Francesco Niger, Ochino, Alciati, Gentili, e Biandrata. Questi scrittori sono giunti fino a presentarci come risultato delle loro ricerche, e discussioni, una confessione di fede, [177] o sistema di dottrina adittato dalle riunioni di Vicenza. (267).
      Degli storici, noti per le loro ricerche, e penetrazione, hanno rigettato questa narrazione che, bisogna pur confessarlo, s'appoggia sopra un'autorità assai dubbia (268). Fu pubblicata, la prima volta, un secolo dopo il tempo a cui riferisce, e da forestieri o persone, assai lontane dalla sorgente, dove poteva attingersi il vero. Neppure una traccia è stata trovata dei così detti collegj vicentini, malgrado le più accurate indagini, o nella storia contemporanea d'Italia, o nelle lettere, ed altri scritti di sapienti uomini, papisti, protestanti, sociniani, che in appresso sono usciti alla luce. Neppure un'allusione è stata fatta a questo soggetto da Fausto Socino in alcuna parte delle sue [178] opere, nè dal cavalier Polacco, che scrisse la sua vita (269). L'ambizioso nome di collegj, applicato alle sopradette riunioni, è sospetto; mentre gli errori circa le persone che si dice averne fatto parte, danno aria a tutta la narrazione di un racconto fatto sopra indistinte e mal intese tradizioni. Ochino, Camillo, e Niger avevano lasciata l'Italia prima del tempo in cui si dice queste assemblee essere esistite; e le opere, che il primo di questi continuò a pubblicare, per molti anni dopo quel tempo si accordano esattamente coi sentimenti dei riformatori svizzeri.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Istoria del progresso e dell'estinzione della Riforma in Italia nel secolo sedicesimo
di Thomas MacCrie
Tipogr. Lavagnino Genova
1858 pagine 449

   





Lelio Socino Camillo Siculo Francesco Niger Ochino Alciati Gentili Biandrata Vicenza Italia Fausto Socino Polacco Camillo Niger Italia