Pagina (108/427)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Questo dico, perché altre volte il medesimo Senato aveva vietato ai detti popoli l'armarsi e difendersi; talché a uno Senato meno prudente di questo sarebbe paruto cadere del grado suo a concedere loro tale difensione. Ma quello sempre giudicò le cose come si debbano giudicare, e sempre prese il meno reo partito per migliore: perché male gli sapeva non potere difendere i suoi sudditi, male gli sapeva che si armassero sanza loro, per le ragioni dette e per molte altre che s'intendano: nondimeno, conoscendo che si sarebbono armati, per necessità, a ogni modo, avendo il nimico addosso; prese la parte onorevole, e volle che quello che gli aveano a fare, lo facessero con licenza sua, acciocché, avendo disubbidito per necessità, non si avvezzassero a disubbidire per elezione. E benché questo paia partito che da ciascuna republica dovesse essere preso, nientedimeno le republiche deboli e male consigliate non gli sanno pigliare, né si sanno onorare di simili necessità. Aveva il duca Valentino presa Faenza, e fatto calare Bologna agli accordi suoi. Dipoi, volendo tornarsene a Roma per la Toscana, mandò in Firenze uno suo uomo a domandare il passo per sé e per lo esercito suo. Consultossi in Firenze come si avesse a governare questa cosa, né fu mai consigliato per alcuno di concedergliene. In che non si seguì il modo romano: perché, sendo il Duca armatissimo, ed i Fiorentini in modo disarmati che non gli potevan vietare il passare, era molto più onore loro, che paresse che passasse con volontà di quegli, che a forza; perché, dove vi fu al tutto il loro vituperio, sarebbe stato in parte minore quando l'avessero governata altrimenti.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio
di Niccolò Machiavelli
pagine 427

   





Senato Senato Valentino Faenza Bologna Roma Toscana Firenze Firenze Duca Fiorentini