Pagina (218/427)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      I cavagli di tutti questi ordini gli ponevano a destra ed a sinistra di queste tre battaglie; le stiere de' quali cavagli, dalla forma loro, e dal luogo, si chiamavano «alae» perché parevano come due alie di quel corpo. Ordinavono la prima stiera, degli astati, che era nella fronte, serrata in modo insieme, che la potesse spignere e sostenere il nimico. La seconda stiera, de' principi, perché non era la prima a combattere, ma bene le conveniva soccorrere alla prima quando fussi battuta o urtata, non la facevano stretta, ma mantenevano i suoi ordini radi, e di qualità che la potessi ricevere in sé, sanza disordinarsi, la prima, qualunque volta, spinta dal nimico, fusse necessitata ritirarsi. La terza stiera, de' triari, aveva ancora gli ordini più radi che la seconda, per potere ricevere in sé, bisognando, le due prime stiere, de' principi e degli astati. Collocate, dunque, queste stiere in questa forma, appiccavano la zuffa: e, se gli astati erano sforzati o vinti, si ritiravano nella radità degli ordini de' principi; e, tutti uniti insieme, fatto di due stiere uno corpo, rappiccavano la zuffa: se questi ancora erano ributtati, sforzati si ritiravano tutti nella rarità degli ordini de' triari; e tutt'a tre le stiere, diventate uno corpo, rinnovavano la zuffa: dove essendo superati, per non avere più da rifarsi, perdevono la giornata. E perché ogni volta che questa ultima stiera de' triari si adoperava, lo esercito era in pericolo, ne nacque quel proverbio: «Res redacta est ad triarios», che, a uso toscano, vuole dire:«Noi abbiamo messa l'ultima posta». I capitani de'


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio
di Niccolò Machiavelli
pagine 427