| 
         
     
Taluni caporioni legalitari sono intolleranti e piccini (il giornale massimo del partito non ha avuto una parola di protesta per il mio arresto singolarissimo a Firenze); gli anarchici sono irosi e implacabili.
 Fra i due litiganti ci gode il governo.
 
 
 MALATESTA
 
 GLI ANARCHICI CONTRO IL PARLAMENTO
 
 Risposta di MALATESTA  a MERLINO  pubblicata dal Messaggero il 7 febbraio 1897. L'indicazione di Londra è messa dallo scrivente per sviare la polizia in quanto in quell'epoca egli si trovava di già in Italia.
 Londra, 2 febbraio 1897
 Signor Direttore del Messaggero,
 Sono informato che i socialisti parlamentari d'Italia van dicendo che io, d'accordo col MERLINO  ritengo utile che i socialisti-anarchici partecipino alle lotte elettorali votando per il candidato più avanzato.
 Poichè mi fan l'onore di occuparsi della mia opinione, non sarò stimato presuntuoso se mi affretto a far conoscere ad essi ed al pubblico quel che veramente io penso della questione.
 Io non contesto certo al mio amico MERLINO  di pensarla come crede e di dirlo senza reticenze. Sarebbe stato preferibile ch'egli prima di annunziare al pubblico un cambiamento di tattica, che poi non ha alcun valore se non è accettata dai compagni, discutesse maggiormente la cosa tra quelli del partito cui egli ha finora appartenuto e col quale spero vorrà continuare a combattere. Ma anche questo, più che colpa del MERLINO , è colpa della crisi prolungata che ha afflitto il nostro partito e dello stato di riorganizzazione ancora incipiente in cui ci troviamo.
 
        
 |  | | Anarchismo e democrazia
Soluzione anarchica e soluzione democratica del problema della libertà in una società socialista
 di Errico Malatesta - Francesco Saverio Merlino
 pagine 122
 |  |  | 
 
   
 
 
 
 Firenze Messaggero Londra Italia Direttore Messaggero Italia
 |