| 
         
     
Non voglio che dei legislatori vengano a prescrivermi qual'è il modo col quale io debbo comportarmi in un caffè, nè credo che essi varrebbero ad insegnarmi quell'educazione che io non avessi saputo apprendere dalla società in mezzo a cui vivo.
Come fa il MERLINO  a cavare da questo che un resto di parlamentarismo vi dovrà essere anche nella società che noi vagheggiamo?
 Il parlamentarismo è una forma di governo nella quale gli eletti del popolo, riuniti in corpo legislativo fanno, a maggioranza di voti, le leggi che a loro piace e le impongono al popolo con tutti i mezzi coercitivi di cui possono disporre.
 È un avanzo di questa bella roba, che MERLINO  vorrebbe conservata anche in Anarchia? Oppure, poichè in Parlamento si parla, e si discute e si delibera, e questo si farà sempre in qualsiasi società possibile, MERLINO  chiama questo un avanzo di parlamentarismo?
 Ma ciò sarebbe davvero giuocar sulle parole, e MERLINO  è capace di altri e ben più seri procedimenti di discussione.
 Non si ricorda il MERLINO  quando polemizzando insieme contro quegli anarchici che sono avversi ad ogni congresso perchè appunto ritengono i congressi una forma di parlamentarismo, noi sostenevamo che l'essenza del parlamentarismo sta nel fatto che i parlamenti fanno ed impongono leggi, mentre un congresso anarchico non fa che discutere e proporre delle risoluzioni, che non hanno valore esecutivo se non dopo l'approvazione dei mandanti e solo per coloro che le approvano? O che le parole hanno cambiato di significato ora che MERLINO  ha cambiato d'idee?
 
        
 |  | | Anarchismo e democrazia
Soluzione anarchica e soluzione democratica del problema della libertà in una società socialista
 di Errico Malatesta - Francesco Saverio Merlino
 pagine 122
 |  |  | 
 
   
 
 
 
 Anarchia Parlamento
 |