Pagina (71/1187)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Si conceda pur qualcosa all'avversione che naturata era nel cuore di alcuni di quei popoli, e degli Iliesi particolarmente, l'aspra indole dei quali ritenne per lungo tempo delle montagne e delle foreste, ove menavan lor vita. Ma questi Iliesi sconfortati per tante stragi non potean sì di leggieri levare in capo, se della speranza non giovavansi di veder accorrere sotto i vessilli della rivolta i popoli eziandio che li attorniavano. La Sardegna ai tempi romani non potea più dirsi un mescuglio di popoli vari e di orde selvagge: vedremo altrove che l'isola abbondava di città cospicue e ben munite, che coperta era d'una popolazione numerosa ed agiata, che la sua agricoltura, le sue arti erano in fiore. I popoli arrivati a tal grado di benessere amano la quiete, e se la lubrica via della civiltade non permette talvolta di fermarsi in quel punto mezzano che più confassi agli interessi generali della società, l'esperienza ne dimostra che negli avvenimenti ordinari i popoli colti anziché retrogradare alla barbarie, avanzansi alla mollezza. Come adunque supporre che quelli isolani pressoché due secoli abituati alla dominazione romana obbliassero sì facilmente ed il rispetto d'una potentissima metropoli, e le illusioni d'una pretura nobilitata dalle riputazioni più eccelse della repubblica, e la vanità della partecipazione alle grandi geste di Roma ed il sollievo infine dell'aver comune il loro servaggio col mondo intiero? Gravi paionmi queste considerazioni e tali da poter se non con franchezza, con verosimiglianza almeno asserire che i Romani stessi la principal cagione esser dovettero del malcontento dei loro soggetti.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Sardegna
di Giuseppe Manno
pagine 1187

   





Iliesi Iliesi Sardegna Roma Romani