Pagina (131/1187)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Tuttavia il più delle volte non stipendi s'imponevano, ma gravezze sulle proprietà o dazi alle cose particolari e determinate, nel qual caso le provincie appellare si soleano provincie vettigali. La più importante delle imposte quella era che cadea sulle terre. Le campagne dei popoli vinti, sempre che non applicavansi al patrimonio della repubblica, o non si distribuivano ai soldati dell'esercito vincitore, od alla minuta plebe per la disposizione delle leggi agrarie, abbandonavansi ai novelli sudditi stessi, ai quali si permettea di coltivarle col carico di corrisponder annualmente una certa quantità di frumento, la cui tassa consueta era la decima parte dei raccolti. La Sardegna pressoché tutta soggetta era a quest'imposizione, ed annoverata perciò dai Romani fra le provincie da essi chiamate decumane; alla Sardegna pertanto sono applicabili le disposizioni ch'eglino dar soleano per ragione delle prestazioni frumentarie, delle quali giova dare un cenno, traendo le notizie opportune dall'arringa di Cicerone contro a Verre, vessatore famoso di altra provincia egualmente decumana.
      Oltre al frumento di decima, che si riscuotea in natura da tutti li coltivatori di granaglie, altro tributo di frumento imponeasi talvolta in circostanze straordinarie, ed era questo di due sorte; perché o detto era di seconde decime, e da un senatusconsulto gli si stabiliva il prezzo, o si diceva comandato, ed allora pagavasi egualmente dal tesoro, ma ad un valore più elevato del primo [345] .
      L'esazione di tali prestazioni solea farsi per mezzo de' pubblicani, e la legge statuita pei pagamenti era quest'essa: che chiedendosi dal pubblicano il tributo, qualora l'agricoltore non vi soddisfacesse senza indugio, ricevesse quello un pegno per sua sicurtà; non gli fosse tuttavolta permesso di toglier la cosa ed impossessarsene [346] . Compita poscia la riscossione, od inviavansi le granaglie a vettovagliare gli eserciti, o si trasportavano a Roma per alimentarvi quell'irrequieta plebe, cui, sia perché deviato avea dalla rigida virtù e laboriosa ed onorata povertà dei suoi maggiori, sia per ragione del crescente strabocchevole lusso delle proprietà dei patrizi, d'uopo era sostentare con pubbliche largizioni di frumento: prima incerte, ed a vilissimo prezzo, come derivanti dal bisogno, poscia stabili per l'aumentata infingardaggine del volgo, ed infine gratuite, quali mezzo più adatto a corrompere od attutare un popolo chiedente pane e spettacoli.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Sardegna
di Giuseppe Manno
pagine 1187

   





Sardegna Romani Sardegna Cicerone Verre Roma