Pagina (158/1187)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Ma invece di parlare di quei generi più noti che la Sardegna per eguale o diversa origine ebbe comuni con le altre provincie, può giovare il volgere l'attenzione a due produzioni sue proprie, la memoria delle quali meritò un'esistenza durevole nelle scritture degli antichi, per la ragione stessa per cui si perpetuò il ricordo di parecchie persone, vale a dire per la malvagità loro. Nissuno quasi degli antichi scrittori greci e romani ai quali cadde in acconcio la descrizione dello stato naturale dell'isola, omise di dar contezza delle sue erbe amare [423] , e specialmente del suo appio selvaggio [424] . Dalle prime si fece derivare la singolarità del suo miele amaro; dagli effetti attribuiti alla seconda trar si volle l'origine del riso sardonico, la cui menzione propagatasi in tutte le lingue antiche e moderne dell'Europa, passò fra i volgari proverbi. Parlò del miele ingrato della Sardegna Orazio [425] , allorché addottrinando il suo giovine Pisone all'eccellenza nelle poetiche scritture, paragonava la mediocrità insopportabile nei vati all'incongruenza di una sinfonia discordata fra i bei deschi e del presentare i convitati di unguento rancio e di papaveri aspersi di mele sardesco; ché senza di ciò, diceva egli, imbandirsi pur potea la mensa. Orazio avea ben ragione in questo luogo di condannare nelle delicature la tolleranza delle cose mezzane; ma forse non l'avea di annoverare fra i generi spregievoli il sardo miele, per lo motivo che in qualche regione dell'isola producesi amaro; seppure non vuol dirsi che quello solo, o per la sua singolarità, o per l'utilità sua, cognito fosse in Roma.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Sardegna
di Giuseppe Manno
pagine 1187

   





Sardegna Europa Sardegna Orazio Pisone Roma