Pagina (167/1187)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Dissi di umane discipline; perché la storia ecclesiastica dell'isola, della quale dovrò ragionare nel libro seguente, nomi illustri ci tramandò e degni di speciale riverenza.
      È da presumere piuttosto che i popoli sardi abbiano con ardenza abbracciato il mestiero della guerra, e seguito le legioni o navigato sulle flotte di Roma. Un monumento raro d'antichità, illustrato alcuni anni sono da un lodatissimo letterato [447 ] e contenente il congedo ed il privilegio di cittadinanza romana concesso sotto l'impero d'Adriano a Decimo Numitorio Tarramone, nativo della Sardegna, il quale servito avea nella flotta di Miseno, diede occasione allo scrittore d'investigare, col soccorso di alcuni altri documenti, i nomi di vari Sardi che militato aveano in quel navilio, e basta la serie dei nomi che egli trasse da questa sola ricerca [448 ] per comprovare, che nelle file romane non rari doveano essere i guerrieri sardi.
      Tuttavia la più estesa e durevole mutazione che abbia avuto luogo durante il dominio romano, nelle costumanze sarde, quella si è della lingua. Era tanta la cura della repubblica nel propagare dappertutto col terrore delle sue armi l'influenza pacifica d'una lingua comune, che Plinio descrivendo i vari popoli d'Italia debellati dai Romani, superati li disse e colla mano e colla lingua [449] . In grazia di tale savia massima di stato, l'Occidente intiero scambiò le barbare sue voci col fluido e nobile idioma del Lazio, e la Sardegna anch'essa abbandonato quel tramestio di vocaboli punici e greci, il quale ne' tempi precedenti compor dovea il dialetto nazionale, trovossi in grado di poter parlare la lingua dell'amico suo Ennio e del nemico suo Cicerone.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Sardegna
di Giuseppe Manno
pagine 1187

   





Roma Adriano Decimo Numitorio Tarramone Sardegna Miseno Sardi Plinio Italia Romani Occidente Lazio Sardegna Ennio Cicerone