Pagina (196/1187)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Le pagine di Vittore tramandarono alla posterità la memoria delle crudeltà di ogni maniera con le quali Genserico afflisse i cattolici, ed i vescovi specialmente che rilegò e disperse con barbari trattamenti in lontane regioni. Confidavasi lo storico che siccome egli scriveva i travagli delle chiese africane, così coloro che nella Spagna, nell'Italia, in Sicilia, in Sardegna erano stati testimonii di altre eguali vessazioni, ne avrebbero lasciato ai posteri il ricordo" [516] . Ma i contemporanei sofferirono e tacquero; laonde benché non manchi a noi la certezza, manca la relazione delle miserevoli vicende della Chiesa sarda.
      Frattanto una novella gloria si rifletteva inver lei dall'esaltamento al sommo seggio della Chiesa del sardo Ilario, che destinato era dalla Provvidenza in quei tempi calamitosi a riempiere il voto lasciato nella cattedra romana da Leone il Grande. Era egli stato caro a questo pontefice ed aveva già sostenuto le sue veci essendo diacono nel concilio convocato in Efeso, nel quale scandalosamente prevalse l'errore di Eutichete; come seguendo l'ordine dello stesso Leone, occupato erasi Ilario, già arcidiacono, per lo mezzo di Vittorino Acquitano, della continuazione dei novelli calcoli del tempo, che si rendevano necessari dappoiché la serie dei ricorrimenti delle feste pasquali, scritta da Teofilo, vescovo di Alessandria, trovavasi già prossima al compimento [517] . Prima sollecitudine del novello pontefice fu quella di perfezionare l'opera dell'illustre suo predecessore, condannando con solennità le diffusesi eresie e richiamando con zelo i fedeli ad accostarsi alle decisioni dei tre concilii ecumenici di Nicea, Efeso e Calcedonia [518] . Rivolse quindi l'animo a riparare ad alcuni disordini radicati nelle Gallie, ed a molti di quei vescovi scrisse calde epistole, nelle quali l'amorevolezza dell'esortazione non resta disgradata per la dignità del comandare e per la concitazione del riprendere [519] . Convocò poscia un concilio in Roma, invitando a gravi discussioni i vescovi tutti che vi erano convenuti per celebrare l'anniversario della di lui esaltazione [520] . Nell'anno infine che precedette la di lui morte, affinché si aggiugnesse alle altre sue glorie quella d'aver combattuto e vinto l'errore nelle persone anche le più eccelse, egli affrontava apertamente nel tempio maggiore di S. Pietro Antemio, imperatore d'Occidente, al quale, venuto di recente a Roma, erasi appiccato per le seduzioni di un Filoteo famigliare suo il contagio dell'eresia macedoniana; e smascherando ad alta voce i tentativi occulti pei quali serpeggiava già nella città la novella infezione, tanto colla dignità e fermezza sua s'indonnava del cuore di Cesare, che lo induceva a dichiarare sotto giuramento il suo proposito d'impedire la propagazione di quelle perniciose dottrine [521] .


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Sardegna
di Giuseppe Manno
pagine 1187

   





Vittore Genserico Spagna Italia Sicilia Sardegna Chiesa Chiesa Ilario Provvidenza Leone Efeso Eutichete Leone Ilario Vittorino Acquitano Teofilo Alessandria Nicea Efeso Calcedonia Gallie Roma S. Pietro Antemio Occidente Roma Filoteo Cesare