Pagina (261/1187)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Della qual relazione io avviso debbasi tenere il maggior conto, sia perché nissuno altro monumento ci dà un più esteso ragguaglio delle cose di quel tempo, sia perché le notizie contenutevi vedransi tratto tratto avvalorate dalle unanimi memorie che restano degli altri giudicati. Anzi un novello argomento si dee produrre, mercé di tali ricordi, che maggiormente confermi quanto altra volta scrissi dell'antichità dei giudici sardi. Poiché sembra manifesto che quel vassallaggio diretto verso la Chiesa romana e quella maniera di signoria elettiva non altramente possano conciliarsi coi diritti dei conquistatori pisani, fuorché reputando già introdotta in Sardegna prima della conquista quella dipendenza e quelle consuetudini di governo; nel qual solo caso è facile il conghietturare abbiano i Pisani e per la novità del dominio, e per la riverenza verso i pontefici, o rispettato negli antichi giudici, od imposto ai novelli le vecchie forme.
      Le esortazioni di Gregorio VII a quei quattro regoli non ottennero che in parte un buon risultamento; poiché, alcuni anni dopo, Vittore III, pontefice, indirizzandosi all'arcivescovo di Cagliari [697] , gli significava: aver egli avuto contezza da alcune persone giunte di fresco dall'isola dello stato miserevole di ruina in cui vi si trovavano tutti gli edifizi sagri; per la qual cosa Vittore ed a quell'arcivescovo, che primate chiamò della Sardegna [698] , ed agli altri vescovi inculcava con vigore facessero pronta provvisione al restauramento delle chiese e maggior sollecitudine mostrassero nell'occuparsene in avvenire [699] . Né quei prelati aveano per certo bisogno allora di esempi lontani per infervorarsi maggiormente nella sollecitudine delle cose appartenenti allo splendore ed alla santità del culto; poiché in quello stesso correre di tempi, mentre cadeano per vetustà o per abbandono le antiche chiese dell'isola, dalle viscere delle montagne sarde si traevano quei grandi massi che ornarono poscia il duomo di Pisa; e dai santuari della Sardegna trasportavansi pure alla città dominante i corpi degli antichi e venerati martiri Potito ed Efisio [700] .


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Sardegna
di Giuseppe Manno
pagine 1187

   





Chiesa Sardegna Pisani Gregorio VII Vittore III Cagliari Vittore Sardegna Pisa Sardegna Potito Efisio