| 
         
     
Proverò di raggiungere il generale; che imprudenza allontanarsi dal palazzo! Tutto lo stato maggiore, meno Basso, sarà assente.
Ed ella: - Lasciami venire, se no, una seconda volta ci chiuderanno in carcere separata.
 - Che! anche se vieni non ci metteranno insieme. Non apparire così smarrita: il caso per noi non è nuovo né il peggiore. Ti ho detto che cosa dovevi aspettarti quando volesti assolutamente accompagnarmi.
 - Va, sono qui, rispose ricoverando il suo coraggio; ed io via come una freccia.
 Arrivato alla scala mi venne udito uno scoppio di risa. E un momento dopo il personaggio colla barba bianca e spada al fianco stringevami, baciavami, e sfogava la sua contentezza con impeto meridionale. Era Mignona. Nacque in Basilicata, visse quindici anni in galera coll'appendice della tortura, dieci in esilio ove io lo conobbi. Sbarcò a Marsala coi Mille e lo rividi in agosto a Messina. Di gran seguito nella sua provincia, precedette Garibaldi per agevolargli la strada di Napoli.
 - Scendete subito, così favellò, e venite con noi; la carrozza ci attende. Vi presento Mele mio compagno di prigione e da stamane ispettore di polizia, il quale vi desidera ospiti suoi.
 Non valsero obbiezioni, si dovette obbedire senza indugi.
 Il buon letto dell'ospite era troppo buono; abituato alla terra dura e all'aria aperta, il chiuso della stanza pareva mi soffocasse, e la morbidezza delle piume destavami la sensazione del vuoto; laonde girai sino al mattino intorno a me stesso. Scesi, apersi la finestra che dava in un poggiuolo e rimasi come uomo stupefatto davanti ad uno spettacolo inatteso.
 
        
 |  | 
   
 
 
 
 Basso Mignona Basilicata Marsala Mille Messina Garibaldi Napoli Mele
 |