- A dimani, a dimani, s'udì da più voci.
 
     
- Se conclud mai nagott, esclamò Nullo, e ci separammo.
 
     
- Sai, Mario? mi disse Caldesi; anche stanotte, di guardia alla porta del generale! Il colonnello Paggi è la mia croce. Due volte di già, la guardia in questa settimana!
 
     
- E due volte toccò anche a me.
 
     
- Vittime designate entrambi del suo furore antidemocratico.
 
     
Ritiratomi nella mia stanza contigua a quella del colonnello Paggi, lo interrogai intorno alla causa dell'ordine del giorno.
 
     
Ed egli: - Non avete inteso oggi il generale quando a mensa, circondato da più di trenta uffiziali del seguito, pronunciò quelle fulminanti parole: "A pranzo trenta, in campo dieci o dodici!".
 
     
- E vi lusingate d'infiammarli alla passione delle battaglie col vostro elisire?
 
     
- Almeno non andranno a fare gli eroi su e giù della via Toledo e ai Giardini di Villa, mettendo sossopra, senza averne diritto, i cuori delle belle napolitane.
 
     
- Vi defraudarono della vostra porzione? Quelle povere belle, vedovate dalla vostra tirannide, imprecheranno contro di voi, e ogni speranza d'un loro sorriso per voi s'estinguerà per sempre. Ma esse opinano che la medesima distanza divida Caserta da Napoli e Napoli da Caserta. E con simili ciarle ci addormentammo placidamente.
 
     
L'indomani all'ora antelucana brulicavamo, secondo il costume, nella sala, bevendo il caffè e aspettando il generale. Il quale indi a poco comparve avvolto nel poncho e il fazzoletto di seta sulle spalle. Noi gli facevamo ala per seguirlo. In quel punto gli mosse incontro un gentiluomo sui cinquant'anni, cappello in mano.
  
  
  
  
  
 |     | 
 
 
  
 
 
 Nullo Mario Caldesi Paggi Paggi Toledo Giardini Villa Caserta Napoli Napoli Caserta
 
  |