Pagina (111/356)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Poche catastrofi al mondo furono cotanto rapide e disastrose quanto la caduta del Regno Macedone, conquistato dalle armi romane appena centocinquant'anni dopo che aveva con Alessandro il Grande toccato l'apice della potenza e della gloria. Polibio, l'insigne storico che ne fu testimonio oculare, e che, greco di nascita, doveva averla sentita nel profondo dell'animo, come quella con cui le ultime speranze della indipendenza greca rovinarono, cita a questo proposito un filosofo, Demetrio di Falera; il quale in un trattato sulla Fortuna, scritto proprio a' giorni della massima prosperità macedone, era uscito in queste parole: «La Fortuna, questa assoluta padrona della nostra vita, che muta ogni cosa contro il nostro imaginare, e con tanti colpi imprevisti proclama la propria potenza, pare a me che trasportando a' Macedoni la prosperità meravigliosa dei Persiani, abbia voluto dare a intendere che essa non ha fatto se non imprestarne loro il godimento, insino a che le piaccia disporne altrimenti.» Parole, soggiunge Polibio, più di un Dio che di un uomo: perchè, cento cinquant'anni innanzi, predissero esattamente quel che doveva accadere.
      Vi risparmio, Donne gentili, i fastidiosi particolari di quel che tra Romani e Macedoni era intervenuto prima dell'ultima guerra, in cui Perseo fu vinto: costui insomma, ultimo Re, avendo tentato di capitaneggiare una riscossa di Greci e d'altri popoli, già a metà soggiogati, contro Roma; e Roma, come soleva, avendo tenacemente proseguito (anche quand'egli tentennò e profferse pace), i propositi suoi di conquista.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

L'odissea della donna
di Tullo Massarani
Editore Forzani Roma
1907 pagine 356

   





Regno Macedone Alessandro Demetrio Falera Fortuna Fortuna Macedoni Persiani Polibio Dio Donne Romani Macedoni Perseo Greci Roma Roma