Pagina (85/1264)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Io perdonerei a' compositori di musica un così intollerabile abuso se fossero scarse le facoltà dell'arte che trattano; né mi parrebbe sì strano che l'impazienza di ostentare le poche loro limitate ricchezze gli rendesse meno scrupolosi nell'adattarle al bisogno; ma non essendovi passione umana che non possa essere vivamente espressa e mirabilmente adornata da sì bell'arte in cento e cento diverse maniere, perché mai dovrassi soffrire l'insulto che quasi a bello studio essi fanno senza necessità alla ragione? Or ella vede che io sono parziale al par di lei della musica, e che quando detesto la presente musica drammatica, non intendo di parlar che di quei nostri moderni artisti che la sfigurano.
      Ma l'altro per me ben più efficace motivo di consolazione è la famigliarità che dall'ultima sua lettera si conosce aver ella col greco teatro, famigliarità che assicura la concordia delle nostre opinioni.
      Ha già ella dottamente osservato che i primi padri della tragedia, per fornire alla musica le occasioni di ostentar le sue bellezze, cambiano talvolta in bocca de' personaggi introdotti, a seconda del cambiamento degli affetti, i soliti giambi in anapesti e trochei; né le sarà sfuggito che i personaggi medesimi cantano e soli e fra loro, ed a vicenda col coro strofe, antistrofe ed epodi, metri che esigono per natura quella specie di musica usata da noi nelle arie, e ch'ella chiama magistralmente periodica; onde concluderà, per necessaria conseguenza, che nell'uso di lusingar con le ariette le molli orecchie degli spettatori abbiamo illustri, antichi ed autorevoli antesignani, ai quali dobbiamo noi senza dubbio e l'aria ed il recitativo, non meno che i Latini i cantici ed i diverbi.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Lettere
Parte seconda
di Pietro Metastasio
Mondadori Editore Milano
1954 pagine 1264

   





Latini