Pagina (236/327)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Finalmente, come il comune nella sfera degli dei pubblici, anche il singolo cittadino, entro l'individuale propria sfera degli dei domestici, può dare eguali disposizioni e non solo far dei sacrifizi, ma dedicare ai propri numi santuari e sacerdoti.
      5 I Salii. Sebbene a Roma non mancassero nè il sacerdozio, nè i sacerdoti, colui che aveva da innalzare una preghiera a qualche divinità non si rivolgeva al sacerdote, ma direttamente al nume. Ogni supplicante e chiedente parla senza mediatori alla divinità; se non che, come è naturale, il comune prega per mezzo del re, la curia per mezzo del curione, e la cavalleria per mezzo del condottiero dei cavalieri; ma nessuna interposizione sacerdotale poteva adombrare o ottenebrare l'originaria e semplice posizione religiosa.
      Non è certamente facile venire a contatto con la divinità. Gli dei hanno la loro propria maniera di parlare, intelligibile soltanto all'uomo pratico; ma colui che bene intende il linguaggio divino, non solo sa interpretarlo, ma anche provocarlo, dirigerlo, e in caso di bisogno, lottando d'astuzia, trarne il domandato responso. E perciò è naturale che l'adoratore del nume invocato faccia capo agli uomini esperti in queste pratiche, e ai consulti con loro. Da ciò nacquero le compagnie religiose, istituzione in tutto propria delle genti italiche, e che ha esercitato un'influenza ben più grande sullo svolgimento politico della nazione di quel che non lo abbiano esercitato i singoli sacerdoti e i ceti sacerdotali. Le compagnie dei sapienti in materia religiosa furono spesso scambiate, e a torto, coi corpi sacerdotali.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Roma
1. Dalla preistoria alla cacciata dei re da Roma
di Theodor Mommsen
Stampa Aequa Roma
1938 pagine 327

   





Salii Roma