Pagina (95/376)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Infatti ora l'esclusione politica non colpiva più le classi dei cittadini avventizi, ma l'uomo del popolo; ond'è che la nuova opposizione si levò dapprima come a rappresentare il popolo minuto, e poi specialmente i piccoli possidenti rurali; e come la nuova nobiltà si univa al patriziato, così le prime prove di questa nuova opposizione si confondono con le ultime lotte contro i privilegi patrizi.
      I primi nomi che troviamo nelle liste di questi nuovi capipopolo romani sono Manio Curio (console per gli anni 464, 479 e 480 = 290, 275, 274; censore 482 = 273), e Gaio Fabrizio (console 472, 476, 481 = 282, 278, 273, censore 479 = 275), ambedue nè nobili nè agiati, ambedue sorti a combattere il principio aristocratico che voleva opporre un limite alle rielezioni per la suprema magistratura dello stato, ambedue chiamati tre volte dal voto dei cittadini a governare la repubblica, ambedue nella qualità di tribuni, di consoli e di censori, avversari dei privilegi patrizi e rappresentanti il ceto dei piccoli contadini contro la crescente superbia delle casate signorili.
      Già i futuri partiti si venivano profilando, ma fin qui gli interessi del partito cedevano ancora dinanzi all'interesse generale. Appio Claudio e Manio Curio erano i capi delle due opposte fazioni e personalmente si osteggiavano con grande veemenza; e nondimeno con savio consiglio e con forte braccio vinsero insieme il re Pirro. Gaio Fabrizio nella sua censura punì Publio Cornelio Rufino perchè pensava e viveva aristocraticamente, ma questo non gli impedì di farlo eleggere, in grazia della notoria sua virtù militare, suo collega nel consolato.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Roma
2. Dall'abolizione dei re di Roma sino all'unione dell'Italia
di Theodor Mommsen
Stampa Aequa Roma
1938 pagine 376

   





Manio Curio Gaio Fabrizio Claudio Manio Curio Pirro Fabrizio Publio Cornelio Rufino