Pagina (241/376)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Pirro non fu mai vicino alla sua mèta come nell'estate del 478 = 276 quando si vedeva dinanzi Cartagine umiliata, la Sicilia raccolta sotto la sua signoria, Taranto, porta d'Italia, saldamente nelle sue mani, e quando la flotta da lui creata e che doveva legare insieme tutti i suoi possessi, assicurare i suoi acquisti e servirgli per altre imprese, stava ancorata nel porto di Siracusa pronta a salpare.
      Il lato debole di tutti i disegni di Pirro era la sua difettosa politica interna. Egli reggeva la Sicilia come aveva veduto Tolomeo reggere l'Egitto; non rispettava le costituzioni dei comuni, nominava a suo talento i suoi fidi a governare le città, eleggeva, in luogo dei giurati del paese, i suoi cortigiani all'ufficio di giudici, pronunciava a suo arbitrio confische, esilii, pene capitali perfino contro coloro che avevano vivamente promosso la sua venuta in Sicilia, metteva presidii nelle città e dominava in Sicilia non come il capo della lega nazionale, ma come re.
      Benchè, secondo le idee dell'oriente ellenico, egli possa essersi creduto un principe buono e savio - e forse lo era in fatto - i Greci sopportavano con tutta l'impazienza d'un popolo disabituato ad ogni disciplina, in una lunga agonia di libertà, questo trasferimento dell'autocrazia dei diadochi in Siracusa; nè andò molto che allo stolido popolo parve più sopportabile il giogo cartaginese che il nuovo governo militare.
      Le più ragguardevoli città strinsero lega con i Cartaginesi e perfino coi Mamertini; un forte esercito cartaginese ricomparve nell'isola, e, aiutato ovunque dai Greci, fece rapidi progressi.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Roma
2. Dall'abolizione dei re di Roma sino all'unione dell'Italia
di Theodor Mommsen
Stampa Aequa Roma
1938 pagine 376

   





Cartagine Sicilia Taranto Italia Siracusa Pirro Sicilia Tolomeo Egitto Sicilia Sicilia Greci Siracusa Cartaginesi Mamertini Greci