Pagina (28/343)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      In realtà le cose non erano giunte a questi estremi; che, se il re avesse potuto risolversi a tirare in lungo la guerra, e, ritirandosi nell'interno dell'Asia, avesse saputo trarsi dietro il nemico, un risultato favorevole non sarebbe poi stato impossibile. Ma Antioco, irritato dall'arroganza, verosimilmente calcolata, dell'avversario, e troppo indolente per condurre una lunga guerra, si affrettò più che potè ad offrire all'urto delle legioni romane, le immense, ineguali e indisciplinate sue masse.
      11. Battaglia presso Magnesia. Nella valle bagnata dall'Ermo, presso Magnesia, a' piedi del Sipilo, non lungi da Smirne, si incontrarono nell'autunno inoltrato del 564=190 le truppe romane colle nemiche.
      Le forze di Antioco sommavano a 80.000 uomini, compresi 12.000 cavalieri; i Romani tra Achei, Pergameni e Macedoni, non ne avevano che poco meno della metà, compresi i 5000 veterani volontari, ma essi erano tanto sicuri della vittoria che non vollero nemmeno attendere la guarigione del loro generale rimasto ammalato ad Elea; in vece sua prese il comando Gneo Domizio.
      Per poter distendere l'immenso numero delle sue truppe, Antioco ne formò due divisioni. Nella prima erano le numerosissime truppe leggere, i peltasti, gli arcieri, i frombolieri, i cavalieri tiratori dei Misii, dei Daci, e degli Elimei, gli Arabi sui loro dromedari, ed i carri falcati; nella seconda egli mise sulle due ali la cavalleria pesante (i catafratti, specie di corazzieri), accanto ad essa la fanteria gallica e cappadocica, e nel centro la falange armata alla macedone che per la ristrettezza del luogo non potè stendersi e dovette schierarsi su due file, ciascuna dello spessore di 32 uomini.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Roma
4. Dalla sottomissione di Cartagine a quella della Grecia
di Theodor Mommsen
Stampa Aequa Roma
1938 pagine 343

   





Asia Antioco Magnesia Ermo Magnesia Sipilo Smirne Antioco Romani Achei Pergameni Macedoni Elea Gneo Domizio Antioco Misii Daci Elimei Arabi