Pagina (184/343)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Questo spirito ebbe in Roma il maggiore stimolo dal sistema più volte ricordato, adottato dal governo, di servirsi di mediatori pel disimpegno dei propri interessi; poichè, data la importanza di simili imprese, era ben naturale che questi appalti e queste somministrazioni, per maggior sicurezza, si assumessero, e dovessero assumersi, non già da singoli capitalisti, ma da società di capitalisti. Sul modello di queste imprese si organizzò tutto il commercio all'ingrosso.
      Si trovano persino tracce che anche presso i Romani, tra le società concorrenti, si tenessero di quelle riunioni, così caratteristiche pel sistema d'associazione, per intendersi sui prezzi del monopolio(45).
      Questo spirito d'associazione, particolarmente negli affari commerciali d'oltremare ed in quelli intrapresi con grave rischio e pericolo, prese una tale estensione, da essere praticamente pareggiato alle società di assicurazioni che non erano conosciute dagli antichi.
      Nulla era più comune che il cosiddetto prestito marittimo, per cui il rischio ed il guadagno del commercio di oltremare si divideva in proporzione fra i proprietari delle navi e del carico ed i capitalisti che avevano somministrato il denaro necessario per la spedizione.
      Era però, in generale, massima dei Romani interessarsi piuttosto contemporaneamente in parecchie speculazioni con piccole carature, che non speculare indipendentemente per proprio conto.
      Catone consigliava il capitalista a non equipaggiare col proprio denaro una sola nave, ma di equipaggiarne cinquanta insieme con altri quarantanove capitalisti, interessandosi così, nella speculazione di ognuna, per una cinquantesima parte.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Roma
4. Dalla sottomissione di Cartagine a quella della Grecia
di Theodor Mommsen
Stampa Aequa Roma
1938 pagine 343

   





Roma Romani Romani