Pagina (227/343)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Ma, disgraziatamente, per un tale trapasso, mancava appunto il primo requisito. Senza dubbio si poteva imparare a leggere e scrivere latino sulle dodici tavole; ma ad una coltura latina doveva premettersi una letteratura, e questa in Roma non esisteva.
      2. L'influenza greca nel teatro. A questo si aggiunge un altro elemento.
      Abbiamo già parlato delle grandi proporzioni che presero i divertimenti popolari dei Romani.
      Il teatro occupava da molto tempo buona parte di queste ricreazioni; le corse delle bighe formavano veramente in esse lo spettacolo principale, ma non avevano luogo che una sola volta, cioè il giorno finale della festa, invece i primi giorni erano essenzialmente dedicati alle rappresentazioni sul palcoscenico.
      Da molto tempo questi trattenimenti erano stati ridotti, specialmente a balli e giuochi di prestigio; le canzoni improvvisate, che si cantavano in queste occasioni, erano senza dialogo e senza azione.
      Ora soltanto, i Romani pensarono di procurarsi un vero teatro.
      Le feste popolari dei Romani erano completamente sotto l'influenza dei Greci, il cui talento per i divertimenti e per passare il tempo, faceva sì che i Romani dovessero necessariamente accettarli come loro maestri di piaceri.
      In Grecia, però, non v'era alcun divertimento popolare più grato e più variato che il teatro; era quindi naturale che coloro i quali dovevano ordinare le feste popolari in Roma, e chi doveva eseguirle, non tardassero a rivolgere l'attenzione a questo trattenimento.
      I primitivi canti scenici dei Romani avevano in sè un germe drammatico atto forse a svilupparsi, ma perchè da questo germe nascesse il dramma, bisognava che il poeta e il pubblico avessero una genialità nel dare e nel ricevere, che presso i Romani in generale non si trovò mai, e meno ancora in quei tempi; e quand'anche essa si fosse trovata, l'impazienza di coloro che erano incaricati dei divertimenti della moltitudine, avrebbe difficilmente concessa la necessaria tranquillità ed il tempo occorrente affinchè il nobile frutto maturasse.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia di Roma
4. Dalla sottomissione di Cartagine a quella della Grecia
di Theodor Mommsen
Stampa Aequa Roma
1938 pagine 343

   





Roma Romani Romani Romani Greci Romani Grecia Roma Romani Romani