Pagina (44/170)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Il conte di Cavour è un tratto di unione tra sir Robert Peel e Macchiavello. Egli ha qualche cosa di bizantino: l'astuzia, la logica fina, il risultato sempre reale anche nel paradosso. Leggete le sue note diplomatiche. Egli è impossibile di aver ragione, ed anche di avere torto, con un scintillamento di argomenti più solidi, più urgenti, che vi prendono alla gola con la loro eloquenza. Se ne resta colpiti ed abbacinati - e sovente convinti.
      Il conte di Cavour, il quale sventuratamente non ha sempre lo ingegno d'indovinare gli uomini, ha sempre quello d'indovinare una situazione, e più ancora, d'indovinare il lato possibile di una situazione. Ed è questa maravigliosa facoltà che ha contribuito a formare l'Italia di oggidì. Ministro di una potenza di quarto ordine, egli non poteva creare le situazioni, come l'Imperatore Napoleone, nè appoggiarsi ad una grande forza nazionale, come lord Palmerston.
      Il conte di Cavour doveva trovare una fessura nell'addentellato della politica europea, e guizzarvi dentro, ed appiattarvisi, e praticarvi una mina, cagionarvi un'esplosione. Ed è per questo modo ch'egli vinse l'Austria e si assicurò l'ajuto della Francia e dell'Inghilterra. Ove altri uomini di Stato avrebbero rinculato, il conte di Cavour si gittò testa in giù, dopo avere scandagliato il precipizio ed aver calcolato perfino i profitti della caduta. La spedizione di Crimea, la sua attitudine al Congresso di Parigi, la cessione di Nizza, l'invasione degli Stati pontificii nell'ultimo autunno sono state la conseguenza della vigorosa tempra del suo spirito.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

I moribondi di Palazzo Carignano
di Ferdinando Petruccelli della Gattina
Editore Perelli Milano
1862 pagine 170

   





Cavour Robert Peel Macchiavello Cavour Italia Imperatore Napoleone Palmerston Cavour Austria Francia Inghilterra Stato Cavour Crimea Congresso Parigi Nizza Stati