Pagina (46/965)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      (34) Lo scopo mio era solo di dare un’idea del come, secondo me, il mondo epico dell’Innamorato, che ha per il nostro studio un’importanza veramente capitale, fosse venuto a formarsi.
      Dal Boiardo si amerebbe passar subito all’Ariosto. Parenti così stretti rincresce separarli, anche solo per poco. Ma il Cieco da Ferrara chiede di sedersi di mezzo un momento. E per verità conviene riconoscere legittima la domanda; ché egli, posteriore all’uno, aiutò più volte, come si vedrà via via, le creazioni dell’altro.
      Cos’è il Mambriano considerato coll’occhio del genealogista?(35) - Non è facilissimo il rispondere. C’è in esso un tal guazzabuglio di elementi e di maniere, che non si sa a prima giunta qual posto assegnargli. Da un rimatore d’umile condizione e di coltura imperfettissima, che in un’età di rinnovamento classico si trovò trasportato nelle corti a esercitar la poesia come un mestiere, non possiamo pretendere, né il retto istinto, né la coscienza illuminata, che, per vie diverse, conducono sole a conseguire l’armonia della composizione. Ottenerla nel romanzo cavalleresco era forse allora più difficile che in qualunque [32] altro genere. S’avevano dinanzi esempi diversissimi: tutta la vecchia e multiforme scuola dei romanzieri popolari, e le ardite e geniali innovazioni del Conte di Scandiano. Se pertanto dentro all’opera del Cieco troveremo affettazione e rozzezza, latinismi crudi e inflessioni dialettali, mitologia pagana e sentimento cristiano, prediche morali e sconcezze plebee, non dovremo per ciò meravigliarci.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Le fonti dell'Orlando Furioso
di Pio Rajna
pagine 965

   





Innamorato Boiardo Ariosto Cieco Ferrara Mambriano Conte Scandiano Cieco