Pagina (735/965)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      In fondo ci troviamo più che altro dinanzi ad una delle manifestazioni della ripulitura linguistica. In Rinaldo di fronte a Ranaldo la cosa è troppo manifesta.
      (49) [2] Cfr. RUSCELLI, l. cit. Così si spiega come l’Ariosto dica a volte, quasi fossero ignote, cose arcinotissime ai lettori dell’Innamorato. Per esempio - e gli esempi potrebbero esser parecchi - c’informa che Fiordiligi è la donna di Brandimarte (VIII, 88: «A Fiordiligi sua nulla ne disse, Perché ’l disegno suo non gl’impedisse. - Era questa una donna, che fu molto Da lui diletta», ecc.
      (50) [3] Romanzi, p. 78: «Et benché altrimenti introdur si potesse l’amor d’Angelica; pure fu così in tal modo posto per esservi l’essempio dell’Iliade, la quale ha la prima attione fatta appunto in simil guisa: essendo ella una contesa tra Achille e Agamemnone per conto di Chriseide
      (51) [1] SPERONI, Opere (Venezia, 1740), V, 520: «Non per tanto bello è il poema, e piacevole così a dotti, come a indotti, mercé di tale, a cui il poeta tanto più fu ingrato, quanto più era tenuto: onde si può dire con Eschilo, invisi patris hoc mihi dulce est pignus.» E in una lettera a Bernardo Tasso, veduta dallo Zeno (Bibl. dell’El. It., I, 258), lo Speroni dichiarava «di esser rimasto scandalezzato che l’Ariosto, avendo tolto dal Boiardo l’invenzione e la disposizione del suo poema, e i nomi dei Cavalieri, si sdegna di nominarlo, o per dir meglio non osa, temendo col nominarlo di far accorgere il mondo, che egli tal fosse verso il Boiardo, qual fu Martano verso Griffone».


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Le fonti dell'Orlando Furioso
di Pio Rajna
pagine 965

   





Rinaldo Ranaldo Cfr Ariosto Innamorato Fiordiligi Brandimarte Fiordiligi Romanzi Angelica Iliade Achille Agamemnone Chriseide Opere Venezia Eschilo Bernardo Tasso Zeno Bibl Speroni Ariosto Boiardo Cavalieri Boiardo Martano Griffone