Pagina (695/1124)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Discendenti di coloni venuti da tutto l'Arcipelago, dalle coste dell'Ellade continentale e dell'Anatolia dopo la devastazione dell'isola per opera dei conquistatori turchi, i Samesi contribuiscono dal loro canto a popolare le coste vicine; a migliaia vanno a cercar fortuna a Smirne e nelle altre città della Jonia; fra loro del pari si reclutano troppo spesso le bande di briganti, che percorrono l'Anatolia: gli stessi individui, pacifici e dolci in mezzo alle popolazioni laboriose dell'isola nativa, diventano banditi temuti in terra straniera. Si emigra anche molto da Nikaria e dalla rupe vulcanica di Patmo, dove visse l'autore dell'Apocalisse. L'ultima isola ha perduto quasi la metà dei suoi abitanti dalla metà del secolo.
      Se la bella e fertile valle del Meandro fosse popolata e coltivata come la montuosa Samo, sarebbe il paradiso dell'Anatolia. È già una delle sue più industriose regioni: di là Smirne importa la maggior parte delle derrate agricole e dei prodotti manifatturati, che alimentano il suo commercio. Dineir, alla sorgente del Meandro, è la porta delle regioni dell'altipiano e deve tra non molto, come termine della strada di Smirne, diventare lo scalo della Frigia e della Pisidia. Usciak, posta su di uno degli affluenti superiori del Meandro, circondata da campi che danno il migliore oppio dell'Anatolia, ricama i "tappeti di Smirne"; circa 4,000 operaie, lavorando all'aria aperta davanti a telai di legno che portano la catena, attendono tutto il giorno a contare, annodare, agguagliare i fili della trama.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Nuova Geografia Universale. La Terra e gli uomini
Volume IX - L'Asia Anteriore.
di Elisée Reclus
Editore Vallardi Milano
1891 pagine 1124

   





Arcipelago Ellade Anatolia Samesi Smirne Jonia Anatolia Nikaria Patmo Apocalisse Meandro Samo Anatolia Smirne Meandro Smirne Frigia Pisidia Meandro Anatolia Smirne