Pagina (27/424)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      2° L'altro equivoco sarebbe intendere per inerzia una positiva renitenza al moto, una forza determinante alla quiete ed in genere all'inazione. Poichè un corpo, privo com'è di cognizione, non à volontà; e però non à certamente maggiore inclinazione alla quiete, che al moto; e se ci vuole una forza per determinarlo a questo, ce ne vuole una uguale per determinarlo a quella. Cotalchè come resterà stabilmente fermo, se nessuno lo toccherà; così parimente, ove sia una volta messo in moto, si muoverà eternamente e sempre colla stessa velocità; purchè nessuno glie lo impedisca. Quindi è che la continuazione del moto, dopo cessata l'azione dello stimolo, si attribuisce da tutti all'inerzia, o come anche spesso, ma forse men propriamente si dice, alla forza di inerzia.
      3° Il terzo errore finalmente consisterebbe nel prendere l'inerzia per la resistenza, che i corpi oppongono ogni qualvolta sono stimolati da una forza qualunque a cangiare di posizione. Noi abbian già veduto (4.) che questa resistenza o è apparente, o è reale. Nel caso che sia reale, talora è qualche cosa di intrinseco al corpo resistente, ed allora o è la forza onde i corpi escludono ogni altro dal lor posto, oppure è la reazione, onde operano sullo stimolo che li determina ad agire; talora è estrinseca al corpo resistente, e dipende dalle forze estranee che tengono questo vincolato sotto di loro. Nel caso poi che sia apparente, proviene dalla distribuzione del moto nelle particelle del corpo, che mostra tal resistenza.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Elementi di Fisica Universale
Parte Seconda. Volume Primo
di Francesco Regnani
Stamperia delle incisioni zilografiche Roma
1863 pagine 424