Pagina (329/428)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      2° Dicesi adiatermicità l'opacità dei corpi pel calorico.
      3° I corpi vengono denominati diatermici, od adiatermici, secondo che sono o no trasparenti pel calorico.
     
      III. LEGGI. Intorno alla diatermicità de' corpi, sono state dimostrate alcune leggi importanti.
      1° La diatermicità è varia nelle diverse sostanze. Infatti l'aria è molto diatermica, i liquidi in generale lo sono meno dei solidi, e fra questi stessi i metalli sono i più diatermici, ed il salgemma è tenuto pel diatermicissimo.
      2° La diatermicità non va di pari passo colla diafanità. Perciocchè l'allume e l'acido nitrico, che sono diafani, lasciano passare meno calorico, che una lastra quasi opaca di quarzo affumicato; le lamine affatto adiafane di mica o talco nero ànno una sufficiente diatermicità; una lastra di vetro nero non farà travedere nè anche il Sole, e intanto sarà traversata da un quarto del calorico incidente; e ne trapasserà circa la metà per una lastra di salgemma ricoperta con nero di fumo, e perciò opaco.
      3° La diatermicità diminuisce colla grossezza del diatermico, ma non è proporzionale a questa.
      Dacchè, come ànno provato Melloni e Delaroche, la trasmissione calorifica diminuisce rapidamente al primo ingrossare della lastra diatermica, ma poi sempre meno, finchè diviene costante.
      4° La diatermicità aumenta colla levigatezza del diatermico, e a parità di grossezza diminuisce col numero delle lastre.
      Ciò risulta da un numero considerevole di sperienze fatte coll'apparecchio, che descriveremo più sotto.
      5° La diatermicità varia col variare le sorgenti calorifiche, o la loro intensità.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Elementi di Fisica Universale
Parte Seconda. Volume Secondo
di Francesco Regnani
Stamperia delle incisioni zilografiche Roma
1863 pagine 428

   





Dicesi Sole Melloni Delaroche