Pagina (253/329)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Essendo poi parallele le due superficie AB, CD, e quindi anche le due normali KQ, LT, l'angolo d'incidenza seconda KLT sarà uguale a quello di rifrazione QKL; e però l'angolo di emersione EMP sarà uguale a quello d'incidenza prima SIN; cioè il raggio emergente avrà celerità costante, ed uguale a quella dell'incidente.
     
      II. DEFINIZIONE. È stato chiamato potere rifrangente dei corpi il quadrato dell'indice di rifrazione diminuito dell'unità e diviso per la densità del mezzo; ossia la quantità, che deve assumersi per misura delle forze attrattive.
     
      75. Diffrazione, anelli colorati, birifrazione, e polarizzazione.
      Sulla teorica corpuscolare di questi fenomeni non daremo che brevissimi cenni.
     
      I. DEFINIZIONI. 1° È stata detta asse di traslazione la linea retta che, trovandosi per ipotesi nell'interno della molecula lucida, segue l'andamento del raggio lucido.
      2° Asse di polarizzazione, fu chiamata la retta, che supponesi parimenti nell'interno della molecula lucida, è ortogonale all'asse di traslazione, e giace nel piano di polarizzazione.
      II. SCOLII. L° Secondo Newton fra i varii raggi, che lambiscono gli orli di un opaco, alcuni inflettonsi per attrazione verso questo, altri se ne allontanano per ripulsione, ed altri proseguono la loro primitiva direzione. Ma contro tale spiegazione si oppone che nei fenomeni di diffrazione non abbia veruna influenza la densità, la grossezza, la figura, e la materia dell'opaco.
      2° Gli anelli colorati si spiegano cogli accessi. E qui si avverta che questi suppongonsi posti ad intervalli disuguali nelle molecole lucide provenienti da un corpo luminoso o trasmesse da un diafano.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Elementi di Fisica Universale
Parte Terza
di Francesco Regnani
Stamperia delle incisioni zilografiche Roma
1863 pagine 329

   





Asse Secondo Newton