Pagina (293/329)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Prendendo quindi per unità la forza di gravità di un punto materiale, la somma di tutte le dette forze sarà uguale all'area della figura, di cui si tratta. Ma a tal somma è uguale anche la risultante delle forze parallele e cospiranti. Dunque la risultante generale r sarà uguale all'area del trapezio, che è data dal prodotto della sua altezza per la semisomma dei due lati paralleli; e ciascuna delle risultanti parziali p e q uguaglierà l'area del rispettivo triangolo, vale a dire il semiprodotto della sua altezza per la base. Quindi è che, indicando rispettivamente per a e b le due basi AB e CD, e per k l'altezza MN = XY = RS del trapezio e dei triangoli, avremo
     
      R = k (a+b)/2; p= ak/2; q= bk/2.
     
      Quanto poi alle distanze HM, e KR, si avverta che queste sono proporzionali rispettivamente, com'è manifestissimo, ad EH e BK; e che però come EH = 1/3. DE, e BK = 2/3. BF, così
      HM = 1/3. MN =1/3. k; KR =2/3. RS = 2/3. k.
      Sostituendo pertanto tutti questi ritrovati valori nella superiore equazione r × x = p × HM + q × KR, essa medesima si tradurrà nella seguente k. (a+b)/2.x = ak/2 x 1/3k + bk/2 x 2/3k; o, ciò che è lo stesso, potrà dirsi k/2(a+b)x = k/3(a + 2b) k/2; donde finalmente trarremo
     
      X = k/3 x (a + 2b) / (a+b.)
     
      Formola similissima a quella che poniamo nel testo; nella quale per altro al valore di h è sostituito il valore di k: perchè, in questa, x rappresenta la distanza del centro di gravità dalla AB; nella superiore, x è la porzione della retta EF (bisecante le basi) intercetta fra il centro di gravità G e la base AB.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Elementi di Fisica Universale
Parte Terza
di Francesco Regnani
Stamperia delle incisioni zilografiche Roma
1863 pagine 329