| 
         
     
Erano tutti valenti marinai e fra di loro non mancavano n้ i carpentieri n้ i mastri d'ascia.
In sole quattro ore rizzarono due nuovi alberetti, raccomodarono le murate, turarono tutti i fori e rinnovarono le manovre, avendo a bordo abbondanza di cavi, di fibre, di catene e di gomene.
 Alle dieci il legno poteva non solo riprendere il mare, ma affrontare anche un nuovo combattimento, essendo state rizzate perfino delle barricate formate con tronchi d'albero, onde proteggere il cannone e le spingarde. Durante quelle quattro ore, nessuna scialuppa dell'incrociatore aveva osato mostrarsi nelle acque della baia.
 Il comandante inglese, sapendo con quali individui aveva da fare, non aveva creduto opportuno impegnare i suoi uomini in una lotta terrestre. D'altronde si credeva certamente sicuro di costringere i pirati alla resa o di ributtarli verso la costa, se avessero tentato di assalirlo o di prendere il largo. Verso le undici, Sandokan, che era risoluto a tentare l'uscita in mare, fece richiamare gli uomini che aveva mandati a sorvegliare la foce del fiume.
  ศ libera la baia?  chiese loro.
  S์  rispose uno dei due.
  E l'incrociatore?
  Si trova dinanzi alla baia.
  Lontano molto?
  Un mezzo miglio.
  Avremo spazio sufficiente per passare  mormor๒ Sandokan.  Le tenebre proteggeranno la nostra ritirata.
 Poi, volgendosi verso Sabau, disse:
  Partiamo.
 Tosto quindici uomini scesero sul banco e con una scossa poderosa spinsero il praho nel fiume.
  Che nessuno mandi un grido per qualsiasi motivo  disse Sandokan, con voce imperiosa.
 
        
 |  | 
   
 
 
 
 Sandokan Sandokan Sabau Sandokan
 |