| 
         
     
— No, ma...
 — Sa la tua fanciulla che tu sei qui?...
 — Non è possibile.
 — Bisognerebbe quindi chiamarla.
 — Sì.
 — Ed i soldati usciranno poiché non si può ammettere che siano sordi e ci prenderanno a colpi di carabina.
 Sandokan non rispose.
 — Vedi bene, mio povero amico, che questa notte nulla potresti fare.
 — Posso arrampicarmi fino alle sue finestre — disse Sandokan.
 — E non hai veduto quel soldato imboscato presso l'angolo del padiglione?
 — Un soldato?...
 — Sì, Sandokan. Guarda: si vede brillare la canna del suo fucile.
 — Cosa mi consigli di fare adunque?... Parla!... La febbre mi divora!...
 — Sai tu quale parte del parco frequenta la tua fanciulla?
 — Tutti i giorni si recava a ricamare nel chiosco cinese.
 — Benissimo. Dove si trova?
 — È qui vicino.
 — Conducimi colà.
 — Cosa vuoi fare, Yanez?
 — Bisogna avvertirla che noi stiamo qui.
 La Tigre della Malesia, quantunque provasse tutte le pene dell'inferno nell'allontanarsi da quel luogo, si cacciò in un viale laterale e condusse Yanez nel chiosco. Era quello un grazioso padiglioncino, dalle pareti traforate e dipinto a vivaci colori e sormontato da una specie di cupola di metallo dorato, irta di punte e di draghi cigolanti.
 All'intorno si estendeva un boschetto di lillà e di grandi cespi di rose della Cina esalanti acuti profumi.
 Yanez e Sandokan, dopo d'aver armate le carabine, non essendo certi che fosse deserto, v'entrarono. Non vi era nessuno.
 Yanez accese uno zolfanello e vide sopra un leggerissimo tavolo lavorato, un cestello contenente dei pizzi e del filo e presso di esso una mandola intarsiata di madreperla.
 
        
 |  | 
   
 
 
 
 Sandokan Sandokan Yanez Tigre Malesia Yanez Cina Sandokan
 |