| 
         
     
— Ah! Sandokan, ho paura! — esclamò la giovanetta piangendo.
 — Tornerò da te, non temere mia diletta. Le palle risparmieranno la Tigre della Malesia, anche in questa pugna.
 La baciò in fronte, poi fuggì verso i bastioni, tuonando:
 — Su tigrotti, che la Tigre è con voi! Il nemico è forte, ma noi siamo ancora le tigri della selvaggia Mompracem.
 Un urlo solo vi rispose:
 — Viva Sandokan! Viva la nostra Regina!...
 La flotta nemica si era arrestata a sei miglia dall'isola e parecchie imbarcazioni si staccavano dalle navi conducendo qua e là numerosi ufficiali. Sull'incrociatore, che aveva inalberate le insegne di comando, si teneva senza dubbio consiglio. Alle dieci le navi e i prahos, sempre schierati in ordine di battaglia, muovevano verso la baia.
 — Tigri di Mompracem! — gridò Sandokan che si trovava ritto sul gran ridotto centrale, dietro un cannone da ventiquattro. — Rammentatevi che difendete la «Perla di Labuan» e quegli uomini là, che vengono ad assalirci, sono coloro che assassinarono sulle coste di Labuan i vostri compagni!
 — Vendetta! Sangue! — urlarono i pirati.
 Un colpo di cannone partì in quel momento dalla cannoniera che da due giorni spiava l'isola e per un caso strano la palla abbattè la bandiera della pirateria, che sventolava sul bastione centrale. Sandokan sussultò e sul suo viso si dipinse un vivo dolore.
 — Vincerai, o flotta nemica! — esclamò con voce triste. — Il cuore me lo dice!
 La flotta si avvicinava sempre, mantenendosi su una linea il cui centro era occupato dagli incrociatori e le ali dai prahos del sultano di Varauni.
 
        
 |  | 
   
 
 
 
 Tigre Malesia Tigre Mompracem Sandokan Regina Mompracem Sandokan Labuan Labuan Varauni
 |