| 
         
     
— La Tigre della Malesia non ha mai tremato dinanzi alla morte.
— Lo so. Voi l'avete sfidata in cento e più abbordaggi e tutti sanno che voi siete l'uomo più coraggioso che viva nel Borneo.
 — Allora ditemi tutto.
 — Non vi siete ingannato, voi sarete appiccato.
 — Avrei preferito la morte dei soldati.
 — La fucilazione, è vero?
 — Sì — rispose Sandokan.
 — Io invece vi avrei risparmiata la vita e vi avrei dato un comando nell'esercito delle Indie — disse il tenente. — Uomini audaci e coraggiosi come voi sono rari al giorno d'oggi.
 — Grazie della vostra buona intenzione, ma essa non mi salverà dalla morte.
 — Pur troppo, signore. Cosa volete? I miei compatrioti, pur ammirando il vostro straordinario valore, hanno sempre paura di voi e non vivrebbero tranquilli anche se vi vedessero lontano da qui.
 — Eppure, tenente, quando voi mi avete assalito io stavo per dare un addio alla mia vita di pirata ed a Mompracem.
 «Volevo andarmene assai lontano da questi mari, non perché temessi i vostri compatrioti, poiché se l'avessi voluto, avrei potuto radunare nella mia isola migliaia di pirati e armare centinaia di prahos, ma solo perché io, incatenato da Marianna, dopo tanti anni di sanguinose pugne, desideravo la vita tranquilla accanto a colei che amavo. Il destino non ha voluto che io potessi realizzare quel caro sogno, e sia. Uccidetemi pure: saprò morire da forte.»
 — Non amate più adunque lady Guillonk?
 — Se l'amo! — esclamò Sandokan con accento quasi straziante. — Voi non potete farvi un'idea della passione che quella fanciulla ha fatto nascere nel mio cuore.
 
        
 |  | 
   
 
 
 
 Tigre Malesia Borneo Sandokan Indie Mompracem Marianna Guillonk Sandokan
 |