| 
         
     
Sandokan lo seguì senza parlare e discesero nella cabina, mentre i legni proseguivano la via a tutte vele spiegate.
 Il portoghese sturò una bottiglia di gin e la porse a Sandokan che vuotò, uno dietro l'altro, parecchi bicchieri.
 — Orsù, narra, come mai ti ho raccolto in mare mentre ti sospettavo prigioniero o morto a bordo del piroscafo che da venti ore seguo accanitamente?
 — Ah! Tu seguivi l'incrociatore? L'avevo sospettato.
 — Per Giove! Dispongo di tre legni e di centoventi uomini e vuoi che non lo seguissi?
 — Ma dove hai raccolto tante forze?
 — Sai chi comandano i due legni che mi seguono?
 — No di certo.
 — Paranoa e Maratua.
 — Non si erano adunque affondati, durante la burrasca che ci colse presso Labuan?
 — No, come lo vedi. Maratua fu spinto verso l'isola di Pulo Gaya e Paranoa si rifugiò alla baia di Ambong. Stettero colà parecchi giorni a riparare le gravi avarie riportate, poi scesero verso Labuan dove s'incontrarono. Non avendoci trovati alla piccola baia, tornarono a Mompracem; li incontrai ieri sera mentre stavano per recarsi in India, sospettando che là noi ci fossimo diretti.
 — E sono sbarcati a Mompracem? Chi occupa ora la mia isola?
 — Nessuno, poiché gli inglesi l'abbandonarono dopo d'aver incendiato il nostro villaggio e fatti saltare gli ultimi bastioni.
 — Meglio così — mormorò Sandokan sospirando.
 — Ed ora, cosa accadde a te? Ti vidi abbordare il vascello mentre io sventravo la cannoniera a colpi di cannone, poi udii gli urrah di vittoria degli inglesi, indi più nulla. Fuggii per salvare almeno i tesori che portavo, ma poi mi misi sulle tracce dell'incrociatore colla speranza di raggiungerlo e di abbordarlo.
 
        
 |  | 
   
 
 
 
 Sandokan Giove Maratua Labuan Pulo Gaya Paranoa Ambong Labuan Mompracem India Mompracem Sandokan
 |