Pagina (263/336)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Soltanto bisogna ammettere che l’obliquità dell’eclittica adoperata da Ipparco fosse 23°5l’20" e non 24°; e questo è per se probabile, perchè Tolomeo (Almag. I, 1) dichiara che Eratostene e Ipparco consideravano l’intervallo dei tropici come 11/83 della circonferenza. Ciò è pure confermato dal commento di Teone a questo luogo292.
      È CURIOSO CHE TOLOMEO ADOTTA DA IPPARCO E PITEA LE LATITUDINI DI MARSIGLIA E DI BISANZIO, PONENDOLE AMBEDUE A 43°5’. CIÒ PROVA ESSER POSSIBILE RESTITUIRE LA TAVOLA D’IPPARCO USANDO NON SOLO STRABONE, MA ANCHE TOLOMEO IN AMBE LE OPERE, GEOGRAFÌA ED ALMAGESTO.
      D. LAVORI IN BITINIA.
      Abbiam veduto esser cosa probabile che osservazioni astronomiche precise non sian state fatte da Ipparco in Bitinia. D’altra parte l’appendice al libro Ptolemaei de apparentiis escluderebbe ch’egli abbia lavorato al suo parapegma altrove che in Bitinia. Sarebbe dunque da concludere che in Bitinia egli si occupasse principalmente di quelle osservazioni che si posson fare senza strumenti, e che su quelle abbia composto il suo parapegma. In Rodi invece e in Alessandria, provveduto di buoni strumenti, attese alla riforma dell’astronomia, e lasciò andare le bazzecole meteorologiche e uranogratìche di cui si era occupato in Bitinia nei primi tempi.
      e. IPPARCO E CLEOMEDE.
      NEL LIBRO DI CLEOMEDE ESISTONO FRAMMENTI DI SANA E RIGOROSA ASTRONOMIA CHE PROBABILMENTE DERIVANO DA IPPARCO PER VIA INDIRETTA. QUESTO SCRITTORE CON POSIDONIO E GEMINO FORMA UN GRUPPO A PARTE CHE CHIAMEREI SCUOLA DI RODI: PERCHÈ GEMINO ERA DI RODI, POSIDONIO ABITÒ IN RODI LUNGO TEMPO NEI SUOI ULTIMI ANNI; CLEOMEDE POI DIPENDE AL TUTTO DA POSIDONIO E FORSE ERA SUO DISCEPOLO: CERTAMENTE SCRIVE COME TALE. MI PARE CHE NON SI SBAGLIA FACENDOLO CONTEMPORANEO D’AUGUSTO O FORS’ANCHE UN PO’ ANTERIORE. L’ANALOGIA FRA I TRE RISULTA DAGLI SCRITTI IN MODO ASSAI PALESE; E IL LORO CONFRONTO NON PUÒ RIUSCIRE CHE IMPORTANTE. GEMINO POI SCRISSE CHE AVEVA FATTO UN COMMENTO DEI LIBRI DI METEOROLOGIA (ASTRONOMIA?) DI POSIDONIO: FORSE ERA CONTEMPORANEO DI CLEOMEDE. ORA IN TUTTI COSTORO VI SONO NOTIZIE DI BUONA FONTE, CHE NON POSSONO DERIVARE CHE DA IPPARCO. TALI QUELLE SULL’ECCENTRICITÀ DELL’ORBITA SOLARE, SULLA POSSIBILITÀ DELLE ECLISSI TOTALI, SULLA VARIABILITÀ DEL MOTO SOLARE E DELLE RIVOLUZIONI SINODICHE DELLA LUNA, SULLE ECCENTRICITÀ DELLE ORBITE PLANETARIE, SULL’OMBRA DELLA TERRA, SUL MOTO DEI PIANETI IN LATITUDINE E SULLE LORO RIVOLUZIONI SINODICHE. IN CERTE PARTI VI È ANCHE UN NOTEVOLE PARALLELISMO CON PLINIO.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Scritti sulla storia della astronomia antica
Tomo III
di Giovanni Virginio Schiaparelli
pagine 336

   





Ipparco Tolomeo Almag Eratostene Ipparco Teone Ipparco Bitinia Ptolemaei Bitinia Bitinia Rodi Alessandria Bitinia