Pagina (81/288)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      All'assedio di Sacca la malattia si manifestò nel campo, ed in breve tempo vi fece tale strage, che Valois per ritirarsi dall'assedio fu costretto a chiedere la pace108, la quale fu fatta a condizioni apparentemente più favorevoli ai Francesi di quello che in effetto lo fossero. Federico fu autorizzato a conservare, finchè vivesse, il governo della Sicilia e delle adiacenti isole col titolo di re di Trinacria; ed egli acconsentiva che dopo la sua morte tornasse il regno agli Angiovini. Dall'una parte e dall'altra i due re si restituirono i paesi conquistati in Sicilia ed in Calabria, ed ambedue confiscarono le terre de' baroni e de' feudatari, che avevano abbandonata la causa del proprio principe per darsi al nemico. Da questa legge generale furono per altro eccettuati Ruggiero di Loria e Vinciguerra di Palazzo. Finalmente si rilasciarono da ambe le parti i prigionieri, e Federico sposò Eleonora figlia di Carlo II.
      Sebbene la reversione della corona alla morte di Federico fosse stipulata in favore dei principi francesi, era facil cosa il prevedere che prima che accadesse tale avvenimento, che in fatti si protrasse fino al 1337, nuove guerre e nuovi trattati disporrebbero diversamente della successione alla corona; e potevasi poi naturalmente prevedere che i Siciliani che avevano fatto Federico loro re, ed avevano combattuto vent'anni per iscuotere il giogo degli Angiovini, non credendosi in verun modo legati da questo trattato, non acconsentirebbero di passare nuovamente sotto un'odiata dinastia.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo
Tomo IV
di Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi
1817 pagine 288

   





Sacca Valois Francesi Sicilia Trinacria Angiovini Sicilia Calabria Ruggiero Loria Vinciguerra Palazzo Federico Eleonora Carlo II Federico Siciliani Federico Angiovini