Pagina (43/297)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Uno dei nostri, che era stato diverse volte in prigione sempre per affari politici, ci iniziò nei misteri della vita non troppo geniale del carcere, e c'insegnò tra le altre cose un mezzo sicuro, per comunicare con gli altri infelici, quantunque fossero in stanze dalla nostra lontane: il nome tecnico di questo nuovo sistema di comunicazione è il cavallo; si attacca ad un sasso o a un pezzo di legno una cartolina, in cui si scrive, quello che vogliamo; si avvolge poi tutto ad un filo e dalla finestra si lancia, dove si ha intenzione di farlo recapitare; i prigionieri, nella solitudine aguzzano tanto l'ingegno, addiventano così maestri nella precauzione, che se si ingannano una volta sola, in questo nuovo bersaglio, si può assicurare che è una fatalità. Inutile il dire, che noi ci servimmo di questo mezzo spessissimo, e sul principio facemmo delle matte risate, alle spalle di qualcheduno il quale più che si piccava ad essere gran tiratore, più ne mandava di fuori.
     
      Come son lunghe, eterneL'ore del prigionier!"
     
      Canta il tenore nel secondo atto del Pipelet, e se noi non cantavamo queste parole, se ne comprendeva però in quei momenti tutta la desolante verità. Addormentarsi colle galline, essere in piedi ai primi chiaror dell'alba; appena desti, eccoti ad assalirci la spaventevole idea di quattordici o quindici ore d'inerzia forzata; oh, almeno oggi tuonasse, infuriasse una gran tempesta... sarebbe una distrazione!.. Oh! se si avesse nel cuore la mansuetudine pecoresca del Pellico, chè potremmo passare ore intiere, facendo asceticamente delle contemplazioni sulle tele di ragno, che in sì gran numero e, a mò di tendoni, adornano la volta della nostra abitazione!


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Da Firenze a Digione
Impressioni di un reduce garibaldino
di Ettore Socci
Tipografia sociale Prato
1871 pagine 297

   





Pipelet Pellico