Pagina (131/597)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Un odio sconfinato animava il popolo contro quei traditori, ogni rapporto con loro era un'onta: a Guizot non si perdonò mai d'essersi recato durante i cento giorni dagli emigrati a Gand. Anche Napoleone aveva mostrato un senso squisito di questo istinto delle popolazioni: nella sua prima campagna d'Italia scrisse al generalissimo piemontese, che la presenza dei parricidi macchiava l'onore del campo nemico; e in seguito ebbe sempre a ricordare, che mai nessun napoleonide aveva portato le armi contro la patria, e che anche il generale Beauharnais aveva prescelto la ghigliottina all'emigrazione. Nessuna potenza al mondo era in grado di cancellare questi sinistri ricordi. La tempesta parlamentare che terminò con l'espulsione di Manuel, scoppiò perché Manuel aveva ricordato l'invasione. Egli aveva evocato l'ombra sanguinosa che s'interponeva tra la nazione e il governo.
      È noto che Luigi XVIII non si mostrò affatto quello schiavo dello straniero, che lo tacciò l'opposizione invelenita. Quantunque partendo dall'Inghilterra avesse detto al principe reggente le indecorose parole: "dopo Dio, devo il mio trono a questo glorioso paese", pure non gli mancò interamente il senso dell'onore dello stato. Né il paese dové in minima parte alle sue preghiere le miti condizioni della prima pace di Parigi. Poi, in onta, naturalmente, alla Germania, cercò di strappare lo stato all'isolamento, e al Congresso di Vienna gli riuscì di stringere contro la Prussia e la Russia l'alleanza, che era tanto onorevole per l'abilità della politica borbonica, quanto ingloriosa per l'Austria e l'Inghilterra.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

La Francia dal primo Impero al 1871
di Heinrich von Treitschke
Editore Laterza Bari
1917 pagine 597

   





Guizot Gand Napoleone Italia Beauharnais Manuel Manuel Luigi XVIII Inghilterra Dio Parigi Germania Congresso Vienna Prussia Russia Austria Inghilterra