Pagina (387/597)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Ognuno oggigiorno sente emanare dagli scritti dell'antichità la superbia intellettuale di quelle dense aristocrazie, che guardavano sugli schiavi e i banausi come sul vuoto aere. Pochi o nessuno di noi sospettiamo, quanto noi stessi siamo compenetrati da sentimenti e pregiudizi affini. Il ceto medio, che al presente determina in Germania l'opinione pubblica, riconosce nell'illimitata concorrenza la sostanza della libertà sociale, e nella più ampia discussione il primo inevitabile presupposto della libertà politica: esso tra lotte indimenticabili si spupillò dalle fedi dommatiche. Dobbiamo a un tale spirito l'emancipazione dei contadini; a quello dobbiamo, se i nostri ceti colti sono i più liberali e i più giusti di tutte le classi governanti della storia. Tuttavia un severo esame ci dice, che anche noi, mentre lavoriamo per questo puro ideale politico, parliamo poi soltanto come gente scatenata. Un superbo gentiluomo del secolo decimottavo più facilmente avrebbe potuto intendere le idee della crescente borghesia, che non noi iniziarci nel globo intellettuale del quarto stato.
      L'inclinazione delle classi lavoratrici è stata descritta da Aristotele col classico: chairousin ean tis ea pros tois idiois skolazein: parola, che nei tempi moderni più liberi può bene essere mitigata, ma non mai confutata. La vita privata, la fatica e la cura della casa, forma per questi strati sociali il nocciolo dell'esistenza: potrebbero con pieno diritto aspirare a prender parte al governo dello stato, ma non si trovano in condizione di offrire allo stato un'opera durevole e regolare.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

La Francia dal primo Impero al 1871
di Heinrich von Treitschke
Editore Laterza Bari
1917 pagine 597

   





Germania Aristotele