Pagina (562/597)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Frattanto anche in Italia si principiò a ricredersi delle esaltazioni speranzose e a comprendere l'immensa arduità della questione romana. Una lettera di Massimo d'Azeglio sottopose all'imperatore l'idea di sistemare in Italia la situazione per mezzo di un trattato, secondo che già aveva tentato Cavour. I negoziati con Menabrea a Vichy conclusero alla Convenzione di settembre, la quale impegnava all'evacuazione di Roma e affidava agl'italiani la protezione dello Stato pontificio. Questo accomodamento consentiva agl'italiani per lo meno un termine, per menare a compimento nel nuovo stato l'unità della legislazione e dell'amministrazione. Davanti a un problema storico mondiale il sovrano di Francia non poteva apertamente star soddisfatto né dell'asserzione dei politicastri sbrodoloni nazionalisti, che il papato sopravvivesse a sé stesso, né del rintronante pitaffio del rosso principe Napoleone, che l'ultima fortezza del medio evo doveva cadere. Gli toccava di usare riguardo all'opinione del suo popolo e al sentimento della cristianità cattolica, la quale era tuttora ben poco preparata all'abolizione del potere temporale del papa. Tale era anche l'opinione dei più grandi italiani. Lo stesso Cavour aveva trattato con le Tuileries in questo senso. Certo, anche qui saltava fuori un'altra volta e sempre più l'incurabile contraddizione intima della politica napoleonica. Era palmare, che una nazione risorta testé a nuova vita non poteva rinunziare per sempre alla più gloriosa delle sue città, al focolare sacro della sua gloria antichissima.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

La Francia dal primo Impero al 1871
di Heinrich von Treitschke
Editore Laterza Bari
1917 pagine 597

   





Italia Massimo Azeglio Italia Cavour Menabrea Vichy Convenzione Roma Stato Francia Napoleone Cavour Tuileries