Pagina (445/483)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Essa ci serve soltanto a rammentarci che, per distinguere fra loro i casi nei quali un corpo si muove variando di velocità e di direzione, e i casi in cui le velocità e le direzioni si conservano costanti, abbiamo a disposizione, tra gli altri mezzi di espressione, anche quello consistente nel dire, nel primo caso che il corpo è «animato» o «sollecitato» da qualche forza, e nel secondo caso invece che esso si muove senza che alcuna forza lo solleciti.
     
      La distinzione tra le due specie di proposizioni a cui si è sopra alluso - tra le proposizioni, cioè, colle quali si asserisce qualche cosa degli oggetti di cui si parla, e le proposizioni invece non indicanti altro che il proposito, da parte di chi le enuncia, di attribuire a date parole un senso piuttosto che un altro - si trova espressa, sotto una forma o un’altra, in ogni trattazione di logica o di teoria della conoscenza.
      Le diverse coppie di termini tecnici, adoperate successivamente a tale scopo dai vari filosofi, rispecchiano in modo caratteristico il loro diverso modo di concepire l’importanza o il compito dell’una e dell’altra delle dette due specie di proposizioni.
      Aristotele esprime tale distinzione coll’opporre le proposizioni in cui si asserisce «l’essenza», o il, «genere», a quelle nelle quali invece ciò che si afferma è un «accidente», o un «proprio».
      Che la classificazione da lui introdotta delle varie specie di «predicabili» fosse diretta appunto a porre in rilievo l’importanza della distinzione fra le due specie di proposizioni di cui parliamo, risulta in modo particolarmente chiaro da quanto egli dice in proposito della sua Topica (lib.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Scritti filosofici
di Giovanni Vailati
pagine 483

   





Topica