Pagina (471/483)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      (54) Una succinta e chiara trattazione di questo argomento si trova nell’opera del prof. Angelo Brofferio, Le specie dell’esperienza (cap. V), opera che, sebbene onorata d’un premio dell’Accademia dei Lincei (1884), non mi sembra esser stata abbastanza apprezzata dal pubblico italiano. Contribuì a ciò forse l’immatura morte del suo autore.
      (55) Di una tendenza a reagire contro questa pusillanimità intellettuale si manifestano ora, tracce in più d’una direzione. Nel campo filosofico mi è grato citare, come un esempio caratteristico, il recente volume del Guastella, Saggi sulla teoria della conoscenza (Palermo, Sandron, 1898), opera per molti riguardi notevole e degna di essere segnalata all’attenzione dei cultori di studi filosofici. Di essa ho avuto occasione di occuparmi, nel "Nuovo Risorgimento", fasc. settembre-ottobre 1898.
      (56) Per es. dal Poincaré nella prefazione al suo trattato d’ottica e di elettricità.
      (57) Cfr. in proposito il Manuale di Logica Matematica del prof. Burali-Forti (Milano, Hoepli, 1893) nel capitolo dedicato alle varie specie di definizioni.
      (58) Ne è prova il fatto che si partì dal supporre che la capacità termica fosse proporzionale al volume. Un errore tecnico fu commesso inizialmente anche per la massa, la quale pure fu (dal Benedetti, e anche da Galileo nei suoi scritti giovanili) ritenuta esser uguale per corpi di ugual volume, anche quando fossero di diverso peso specifico.
      (59) Un esempio analogo della cattiva influenza della metafora materialistica, provocata da un equivoco verbale, ci è offerto dalla cosiddetta teoria del valore di Marx (cfr.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Scritti filosofici
di Giovanni Vailati
pagine 483

   





Brofferio Accademia Lincei Guastella Saggi Palermo Sandron Risorgimento Poincaré Cfr Manuale Logica Matematica Milano Hoepli Benedetti Galileo Marx