Pagina (16/879)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Io redassi allora con lunga fatica un grande schedario di tutti i passi delle poesie del dolce stil novo, nei quali questi poeti avevano usato le parole sospette ed esaminai caso per caso se, sostituendo alla parola sospetta il suo presunto significato segreto, la frase desse ancora un senso e le poesie presentassero un significato nuovo e coerente con un ordine di idee segreto a tutte comune.
      Posso assicurare che i «critici positivi», che hanno sbeffeggiato i libri del Rossetti senza leggerli, non hanno mai fatto un lavoro di carattere così «positivo» nel senso serio della parola. E si comprende il perché. Questo era un lavoro lungo e faticoso. Era molto più facile e spicciativo dare al Rossetti del pazzo, dire che non si aveva tempo da perdere e tirare avanti, tanto più che così non si rischiava di dover tornare su quelle poche ideucce melense ricevute su questo argomento nella scuola e ripropagate con tanta sicumera nei propi libri!
      Da quella mia lunga indagine sorsero le conclusioni che riassumo ed espongo in questo libro e che, dirò subito, sono le seguenti:
      1. È vero che la poesia dei «Fedeli d'Amore», specialmente quella di Dante e dei suoi più immediati predecessori, dei suoi contemporanei e dei suoi successori, è scritta in un gergo segreto per il quale una trentina di parole almeno (il Rossetti ne aveva già segnalate alcune, ingannandosi su altre) hanno costantemente, oltre al significato apparente e riguardante materia d'amore, un secondo e talvolta anche un terzo significato convenzionale, riguardante le idee di una dottrina iniziatica e la vita di un gruppo di iniziati.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Il linguaggio segreto di Dante e dei Fedeli d'Amore
di Luigi Valli
pagine 879

   





Rossetti Rossetti Amore Dante Rossetti